Negli Stati Uniti l’herpes zoster (HZ) si manifesta in 2-4 pz adulti sani ogni 1000 pz/anno (PY) con una incidenza nel corso della vita del 10-20%. Tale incidenza è aumentata di 4 volte negli ultimi ...
L’epatopatia non alcolica (Non alcoholic fatty liver disease NAFLD), condizione potenzialmente a rischio di evolvere in fibrosi epatica (LF) è frequente nei pazienti affetti da psoriasi (PsO), tuttav ...
Fino al 30% dei pazienti affetti da psoriasi può sviluppare una artrite psoriasica. Nella gran parte dei casi (75%), l’esordio dei sintomi articolari segue di anni quello delle manifestazioni cutanee ...
L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia infiammatoria cronica progressiva e distruttiva che si manifesta circa nel 20% dei pz affetti da psoriasi. La PsA causa dolore, gonfiore e rigidità delle art ...
L’artrite psoriasica è una patologia che necessita spesso della gestione integrata di specialisti reumatologi e dermatologi. Pertanto è necessario che vi sia un elevato grado di consenso per quanto c ...
La malattia psoriasica è considerata una patologia infiammatoria sistemica. Diversi studi hanno evidenziato il suo legame con un incrementato rischio, morbidità e mortalità cardiovascolare. Ciononost ...
La terapia con anti TNF alfa ha rivoluzionato il trattamento di psoriasi, malattie infiammatorie intestinali croniche (IBD), artrite reumatoide (RA) e artrite psoriasica (PsA) contribuendo a migliora ...
Gli eicosanoidi sono lipidi che possono svolgere un’azione sia anti che pro-infiammatoria. Per tale motivo, essi potrebbero essere implicati sia nella sinovite e nella distruzione del tessuto osseo c ...
L’artrite psoriasica (PsA) e la spondilite anchilosante (AS) sono malattie infiammatorie croniche che colpiscono uomini e donne di età inferiore rispetto ad altre malattie reumatiche. Molte delle don ...
Gli anticorpi anti-citrullina rivestono un ruolo importante nella diagnosi dell’artrite reumatoide. Sebbene la loro presenza sia stata dimostrata anche nel 5-20% dei pazienti con artrite psoriasica, ...