Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
L’artrite psoriasica interessa in egual misura il sesso maschile e femminile e ha un’età media di insorgenza compresa tra la quarta e la sesta decade di vita. Spesso pertanto l’artrite può interessar ...
Queste linee guida sulla terapia dell’artrite psoriasica (PsA) sono state sviluppate grazie alla collaborazione dell’American College of Rheumatology (ACR) e della National Psoriasis Foundation (NPF) ...
Il fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio per varie patologie, come quelle cardiovascolari, broncopolmonari e per vari tipi di tumore e malattie autoimmuni. Una recente revisione della l ...
Paziente di 57 anni affetto da psoriasi severa e artropatia psoriasica, giunto alla nostra osservazione a febbraio 2016.
Uno studio nordamericano ha indagato quali tra i vari antinfiammatori utilizzati nelle spondiloartriti si associno a un rischio più o meno elevato di infarto del miocardio.
Alcuni autori australiani hanno valutato quali comorbilità sono più frequentemente associate a spondiloartriti come l’artrite psoriasica (PsA) e l’artrite reumatoide.
L’artrite psoriasica (AP) colpisce circa il 30% dei pazienti affetti da psoriasi, ed esordisce prevalentemente tra la quarta e la sesta decade di vita, andando quindi a interessare donne in età ferti ...
Le small molecules, sono arrivate per ultime in clinica ma si stanno rilevando un buon presidio terapeutico utile al dermatologo e reumatologo, sia per l’artrite psoriasica che per la psoriasi.
Alcuni autori statunitensi hanno valutato il rischio di sviluppare osteoporosi (OP) e fratture in pazienti con artrite psoriasica (PsA) e psoriasi rispetto alla popolazione generale e a pazienti con ...
L’artrite psoriasica (PsA) e le altre artriti infiammatorie, come artrite reumatoide e spondilite anchilosante, sono associate a un aumento della morbilità e mortalità dei pazienti, con un rischio ci ...