Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Paziente maschio di 31 anni affetto da dermatite atopica severa e asma allergico dall’infanzia, giunto alla nostra osservazione a gennaio 2019. Nel corso degli anni il paziente aveva effettuato terap ...
Alcuni autori Statunitensi hanno effettuato una revisione sistematica di molteplici studi al fine di valutare se esista o meno un’associazione tra l’alimentazione complementare e l’insorgenza di Derm ...
Alcuni autori Statunitensi hanno effettuato uno studio al fine di valutare i profili di antibiotico-resistenza dei ceppi di Staphylococcus aureus (S aureus) responsabili di sovra-infezione batterica ...
Alcuni autori Italiani hanno effettuato uno studio sul ruolo della supplementazione dell’acido folico e del ferro prenatale nella dermatite atopica (AD) nei primi 6 anni di vita.
In questo studio gli autori hanno descritto l’utilizzo e l’efficacia di una potenziale nuova terapia topica per la dermatite atopica con intenso prurito.
In questo studio gli autori hanno descritto i primi risultati ottenuti in real life nel trattamento della dermatite atopica moderata-severa con un Anti IL4/IL13.
In questo studio gli autori hanno descritto dermatosi regionali emergenti in alcuni pazienti affetti da dermatite atopica moderata-severa (DA) trattati con un Anti IL4/IL13.
In questa survey gli esperti hanno descritto l’incidenza e la possibile gestione della congiuntivite che insorge in corso di terapia con anti IL4/IL13 per la DA moderata-severa.
In questo studio gli autori hanno provato a correlare i livelli di biomarcatori sierici di citochine e molecole infiammatorie nel sangue dei pazienti affetti da dermatite atopica moderata-severa e la ...
Questo studio valuta efficacia e sicurezza di baricitinib, un inibitore selettivo orale di Janus-chinasi 1 e Janus-chinasi 2, che modula la segnalazione di citochine proinfiammatorie. in pazienti con ...