La psoriasi è associata ad un aumentato rischio di comorbilità, tra cui, a titolo esemplificativo, l'artrite psoriasica, le malattie cardiovascolari, il diabete mellito, l'obesità, la malattia infiam ...
I nuovi farmaci biologici anti-interleuchina 17 (IL-17) ed anti-interleuchina 23 (IL-23) per la psoriasi hanno dimostrato maggior efficacia rispetto ai farmaci precedentemente disponibili, ma pochi s ...
Negli ultimi anni, vari autori si sono occupati di valutare nei pazienti con psoriasi la prevalenza di varie comorbidità sistemiche (prevalentemente metaboliche). Il presente studio pone l’attenzione ...
Gli autori presentano il caso di una donna di 40 anni affetta da dermatite atopica, che, dopo 16 settimane di terapia, ha manifestato varie lesioni eritemato-desquamative della grandezza di una monet ...
Gli autori presentano il caso di una ragazza di 28 anni affetta da psoriasi dall’età di 1.
La psoriasi è una malattia infiammatoria che può affliggere tutte le fasce di età e in egual misura il sesso maschile e femminile. Non è infrequente pertanto che donne in età fertile ne siano affette ...
Gli autori descrivono il caso di un uomo di 53 anni affetto da 6 anni da psoriasi palmoplantare.
È noto dall’esperienza clinica che la mancanza di riposo influisce sulle malattie infiammatorie cutanee. Tuttavia esistono pochi studi che valutano gli effetti della privazione del sonno sull’aggrava ...
Il microbioma cutaneo è un insieme eterogeneo di microrganismi che colonizzano la cute. Molti di questi organismi sono commensali e proteggono dai microrganismi patogeni stimolando le risposte immuni ...
La psoriasi genitale (GenPs) è una manifestazione frequente della psoriasi che riduce la qualità di vita ed è spesso difficile da trattare. In letteratura ci sono pochi studi che valutano l’efficiaci ...